Dall’analisi della distribuzione dei parti nella Provincia di Verona, emergono i reparti di due Ospedali, l’Orlandi di Bussolengo e il Fracastoro di San Bonifacio, per un più alto grado di appropriatezza ; entrambi le strutture sanitarie hanno inoltre ricevuto dall’Unicef il riconoscimento di “Ospedale Amico del Bambino.”
Tra i dati presenti in rete e liberamente consultabili troviamo sul portale dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) nella sua sottosezione PNE relativa al Programma Nazionale Valutazione Esiti, i dati ufficiali ricavati dalle schede di dimissione ospedaliera (SDO) trasmessi annualmente dalle regioni all’Agenas entro il maggio dell’anno successivo alla compilazione delle SDO stesse. La valutazione del PNE è una stima, fatta con disegni di studio osservazionali (non sperimentali), dell’occorrenza degli esiti di interventi/trattamenti sanitari.
L’accesso a questi dati, che richiede una semplice registrazione aperta a tutti, ci mette a disposizione informazioni un tempo di pertinenza delle sole direzioni ospedaliere e regionali.
Dal 2008 al 2013 il numero dei parti per anno è diminuito a livello nazionale di circa 60.000 unità.
Questo andamento trova complessivamente riscontro anche nella provincia di Verona nella quale la diminuzione del numero dei ricoveri per parto ha interessato però maggiormente gli Ospedali di Verona città e meno i rimanenti della Provincia nei quali si è invece registrato negli anni un incremento per l’Ospedale di San Bonifacio ed un andamento abbastanza costante per le rimanenti strutture sanitarie.
Volume di parti per struttura Ospedaliera Provincia di Verona, anni 2010 – 2013 (dati estratti dagli archivi PNE 2010-2013) |
||||
Struttura Ospedaliera |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
A.O.U.U Policlinico – Verona |
1836 |
1618 |
1798 |
1465 |
A.O.U.U Ospedale Civile Maggiore – Verona |
1807 |
1646 |
1504 |
1430 |
Ospedale dell’Est Veronese – San Bonifacio |
1711 |
1846 |
1966 |
1816 |
Ospedale per acuti di Legnago |
1047 |
1104 |
1062 |
997 |
Ospedale Orlandi di Bussolengo |
941 |
888 |
828 |
942 |
Osp. Sacro Cuore di Negrar |
1040 |
959 |
909 |
911 |
Casa di Cura Pederzoli – Peschiera del Garda |
895 |
869 |
960 |
907 |
Ospedale di Isola della Scala* |
518 |
346 |
/ |
/ |
Totale Parti per anno |
9795 |
9276 |
9027 |
8468 |
*Reparto di ostetricia e ginecologia chiuso dal 2012
Complessivamente nel 2013 i volumi di ricovero per parto sono stati di 2895 negli Ospedali di Verona città e di 4763 negli altri Ospedali della Provincia di Verona.
L’analisi della distribuzione dei ricoveri per parto per Asl di residenza conferma la preferenza sia numerica che percentuale, per i ricoveri nelle strutture della Provincia.
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
ASL 20 : Dei 3885 ricoveri per parto dei residenti nel territorio dell’ASL 20 (Verona città e comuni limitrofi), il 49,8% (1936) sono avvenuti negli ospedali della città (Ospedale di Borgo Trento e Policlinico di Borgo Roma) e il 50,2% (1949) negli altri Ospedali della Provincia e in altre strutture.
ASL 21 : Per le residenti nell’ASL 21 i ricoveri per parto sono avvenuti per il 55,1% nella struttura ospedaliera di appartenenza all’Asl 21 (Ospedale di Legnago).
ASL 22 : il 71% dei ricoveri dei residenti per parto sono stati effettuati negli Ospedali di appartenenza all’Asl 22.
L’indicatore che si riferisce al grado di appropriatezza**, mostra per tutte le strutture ospedaliere della Provincia di Verona valori al di sotto della media nazionale del 25%, ma i valori più bassi si registrano per l’Ospedale di San Bonifacio (10,34%) e ancora inferiori per l’Ospedale Orlandi di Bussolengo (9,68%) .
Queste due strutture sanitarie hanno anche aderito alle indicazioni date dall’Unicef per la cura del rapporto madre/neonato ricevendo il riconoscimento di “Ospedale Amico del bambino.”
You must be logged in to post a comment Login